post

Sorteggiato il calendario di Coppa Italia: possibili quarti di finale con Inter-Milan e Juventus-Roma

E’ stato sorteggiato oggi pomeriggio il calendario della prossima coppa Italia.  La Tim Cup inizierà il prossimo 30 luglio con il primo turno eliminatorio che vedrà coinvolte alcune squadre di Lega Pro e serie D. Questi sono gli accoppiamenti del primo turno:

Sambenedettese-Lucchese, Piacenza-Massese, Trapani-Paganese, Alessandria-Cosenza, Reggiana-Trastevere, Pisa-Varese, Gubbio-Monterosi, Juve Stabia-Bassano Virtus, Matera-Casertana, Virtus Francavilla-Imolese, Lecce-Ciliverghe Mazzano, Pordenone-Matelica, Vicenza-Pro Piacenza, Foggia-Rende, Arezzo-Triestina, Giana Erminio-Albinoleffe, Siracusa-Renate

Il secondo turno di Coppa Italia si disputerà invece il prossimo 6 agosto e sarà la volta delle 22 squadre di serie B che affronteranno le vincenti del primo turno.

Tabellone Coppa Italia: Inter e Milan da un lato, Juventus, Roma e Napoli dall’altro

Il terzo turno eliminatorio è in programma, invece, il 12 agosto. In questo turno scenderanno in campo le prime squadre di serie A. Le squadre della massima serie coinvolte in questo turno saranno in tutto 12 e cioè: Benevento, Bologna, Cagliari, ChievoVerona, Crotone, Genoa, Hellas Verona, Sampdoria, Sassuolo, Spal, Torino, Udinese. Dopo questo turno ci sarà una lunga pausa, il quarto turno è infatti in programma il 29 novembre. Dal quarto turno in poi scenderanno in campo anche i top club della nostra serie A. Il sorteggio ha messo Inter e Milan dallo stesso lato del tabellone e per questo già ai quarti potrebbe andare in scena uno spettacolare derby di Milano (Fiorentina e Lazio permettendo). Dall’altra parte del tabellone ci sono invece Juventus, Roma e Napoli. Con i giallorossi e i bianconeri che potrebbero incontrarsi già ai quarti di finale.

L’atto conclusivo della Coppa Italia sarà il 28 Maggio all’Olimpico

La strada che porterà un club alla conquista della prossima Coppa Italia è stata dunque tracciata. In totale scenderanno in campo ben 78 società. L’atto conclusivo si disputerà come sempre allo stadio Olimpico di Roma. La finale è in programma per il 28 maggio 2018 e come sempre si disputerà in gara unica. Le semifinali invece saranno composte da gare d’andata e ritorno e sono in calendario a partire da fine gennaio.

post

Clamoroso in Lega Pro: a Prato partite truccate e traffico di migranti, , Inter e Fiorentina coinvolte

Il mondo del calcio questa mattina si è svegliato con una brutta notizia. Un indagine della Polizia di Stato di Prato ha permesso di smascherare un traffico illecito di migranti da parte di alcune società di calcio e contestualmente la combine di alcuni incontri che riguardano anche partite di Lega Pro. Nei guai è finito soprattutto il Prato. L’indagine infatti ha portato a 12 perquisizioni da cui sono scaturite quattro misure cautelari (due arresti ai domiciliari, una custodia in carcere e l’interdizione dalla gestione della squadra) e una di queste misure riguarda proprio il presidente del Prato.  Dalle indagini è emerso che alcuni dirigenti di club professionistici e non  avrebbero alterato i risultati di alcune partite e favorito l’ingresso illegale in Italia di minorenni africani. Contestualmente la Polizia ha anche raccolto riscontri in merito all’alterazione di undici partite tra Lega Pro, Categoria Eccellenza Toscana, Campionato Regionale Toscano di Promozione.

Il Prato adesso rischia l’esclusione dalla Lega Pro

Come detto il club al centro di questa inchiesta è soprattutto il Prato. Il club di Lega Pro adesso rischia pesanti sanzioni. I provvedimenti potrebbero anche prevedere l’esclusione del club dal prossimo campionato di Lega Pro. Il fatto che il presidente del club sia coinvolto in prima persona, infatti, comporterà delle responsabilità oggettive per il Prato. Nel corso dell’operazione svolta dagli investigatori della Squadra Mobile di Prato, ulteriori undici persone sono state raggiunte da informazione di garanzia sempre per la violazione delle norme connesse all’alterazione dei risultati delle partite, tra cui molti giovani giocatori di calcio delle serie dilettantistiche.

Non solo Lega Pro, coinvolte anche Inter e Fiorentina nell’inchiesta

Oltre alle misure cautelari per 4 persone, la polizia ha anche disposto l’acquisizione di documentazione presso due squadre di serie A, una di serie B e una di Lega Pro. I club di A e B coinvolti sono l’Inter, la Fiorentina e il Cittadella. I 3 club hanno ricevuto una richiesta di accesso agli atti societari dalla procura della Repubblica di Prato. I magistrati indagano, in particolare, sul trasferimento di due giovani africani che avrebbero fatto ingresso in Italia con documentazioni fittizie al fine di ottenere, per le società che ne detenevano il cartellino di tesseramento, profitti sulla vendita dei giocatori.

Ecco il comunicato ufficiale della Polizia:

Le indagini della Polizia di Stato di Prato hanno permesso di accertare che la finalità dell’ingresso illegale dei cittadini di origine africana, è stata quella di far giocare i ragazzi in squadre di calcio italiane e europee in violazione anche delle norme FIFA che ne consentono il tesseramento. Nel corso delle indagini sono emersi anche interessi connessi all’alterazione dei risultati di partite di calcio. La Squadra Mobile, a tal proposito, ha raccolto riscontri in merito all’alterazione di undici partite tra Lega Pro, Categoria Eccellenza Toscana, Campionato Regionale Toscano di Promozione. Oltre alle misure cautelari, i cui destinatari sono i Presidenti delle due squadre di Calcio del Prato e della Sestese (FI), un procuratore sportivo, e a una donna di origine ivoriana, sono in corso dodici perquisizioni, anche a carico di arbitri di calcio, presidenti, segretari e direttori sportivi di altre società di calcio”.

post

Lega Pro C: Lecce scatenato sul mercato, colpo in difesa per il Catania

Inizia ad entrare nel vivo anche il mercato di Lega Pro. I club che nella prossima stagione voglio provare l’assalto alla serie cadetta, infatti, non possono aspettare gli ultimi giorni di mercato per mettere a segno i loro colpi. I direttori sportivi di queste squadre sono quindi molto attivi già da adesso per completare il prima possibile la rosa. Nel girone C, ad esempio, la grande protagonista di questi giorni è il Lecce. I salentini dopo aver fallito l’assalto alla serie B nell’ultima stagione, non si sono persi d’animo e stanno rinforzando in questi giorni un organico che era già molto competitivo. Oggi sono addirittura arrivate ben 3 ufficialità. Tramite il proprio sito ufficiale il club ha annunciato gli acquisti di Matteo Di Piazza, Luca Di Matteo e Paolo Vicino.

Il Lecce centra l’obiettivo Di Piazza, l’attaccante è un lusso per la Lega Pro

La firma di Matteo Di Piazza rappresenta un colpaccio per i pugliesi. L’attaccante classe 1988 per sposare il progetto Lecce ha addirittura accettato di scendere di categoria. A convincere Di Piazza è stato l’ambizioso progetto del Lecce che quest’anno vuole assolutamente vincere il proprio girone di Lega Pro. Di Piazza nell’ultima stagione ha giocato prima in serie B con la maglia del Vicenza e poi a Foggia nella seconda parte della stagione. Con il Vicenza Di Piazza ha realizzato 2 reti, mentre dopo essersi trasferito a Foggia nel mercato invernale, ha messo a segno altri 5 gol dando un grande contributo ai satanelli per centrare l’obiettivo serie B. In particolare Di Piazza è stato fondamentale per le vittorie di misura contro Akragas e Catanzaro. In entrambe le occasioni l’attaccante ha sbloccato il risultato nei minuti finali dell’incontro, regalando i 3 punti al Foggia.

La Juve Stabia decisa a puntare sui giovani, a Catania invece sta per arrivare un altro difensore

Se il Lecce è assoluto protagonista le altre non stanno certo a guardare. La Juve Stabia nella prossima stagione ha deciso di puntare sui giovani e proprio in quest’ottica ha portato a termine le trattative per gli acquisti del centrocampista Strefezza, classe 1997, e dell’ attaccante Tommaso Costantini classe 1996. Il Catania, altro club con molte ambizioni, dopo aver annunciato nei giorni scorsi l’arrivo del difensore Semenzato, si prepara a rinforzare ulteriormente il pacchetto arretrato con l’acquisto del difensore Aya dell’Andria. Infine da segnalare che il Matera non ha convocato Iannini e Carretta per il ritiro perchè ha deciso di cedere i due calciatori.

post

Finale dei playoff di lega pro, tutto pronto per Parma-Alessandria

Ormai ci siamo, domani andrà in scena l’ultimo atto della stagione 2016/2017 per quanto riguarda i campionati professionistici italiani. Alle ore 18:00 di sabato 17 andrà in scena la finale dei playoff di Lega Pro tra il Parma e l’Alessandria. Lo stadio che ospiterà l’ultimo e decisivo atto per la promozione in serie B sarà lo stadio Artemio Franchi di Firenze. In base al regolamento della lega pro, infatti, sia le semifinali che la finalissima sono state programmate  nella splendida città toscana. All’ultimo atto arrivano due delle squadre che alla vigilia erano segnalate come le favorite per la promozione in serie B insieme al Lecce che è stato eliminato proprio dall’Alessandria dopo un finale al cardiopalma deciso dai calci di rigore.

La finale dei playoff verrà trasmesso in chiaro: ecco tutte le info

I tifosi delle due squadre che non potranno essere presenti a Firenze avranno comunque modo di vedere in tv la partita. La partita decisiva per la promozione in serie B verrà infatti trasmessa da Rai Sport. A tutti gli interessati all’evento non resta quindi che sintonizzarsi sul canale 57 del digitale terrestre a partire dalle 17:30 per assistere al pre-partita che anticiperà il calcio d’inizio in programma alle ore 18:00.

La qualità della rosa dell’ Alessandria contro la storia del Parma, solo per una ci sarà posto nella prossima serie B

Essendo una finale nessuna delle due squadre parte con i favori del pronostico e l’unica certezza è che sarà una partita bellissima tra due grandi squadre della lega pro. Questa finale dei playoff vedrà, infatti, da una parte l’Alessandria con la sua straordinaria rosa e dall’altra il Parma con la sua gloriosa storia che l’ha vista a lungo protagonista in serie A e in Europa. La sfida vedrà opporsi anche due grandi attacchi che farebbero invidia a molte compagini di serie B. Da un lato ci saranno Fischnaller e Pablo Gonzalez che hanno trascinato l’Alessandria a suon di gol decisivi (doppietta di Gonzalez nella semifinale contro la reggiana). Dall’altra parte invece ci sarà Emanuele Calaiò grande protagonista anche in serie A  e in serie B prima di sposare il progetto Parma per provare a riportarlo nel campionato che merita.